Parità di trattamento tra le persone nelle condizioni di lavoro e discriminazione Corte di Cassazione, sez. lavoro, sentenza n. 566 del 31/03/2023

Il licenziamento intimato ad un lavoratore disabile a causa del superamento del periodo di comporto per malattia con applicazione indifferenziata del medesimo criterio come per gli altri lavoratori, è nullo poiché discriminatorio in via indiretta (art. 2 Dir. CE n.78/2000 recepita dal d.lgs. n.216/2003). Con la sentenza in commento, la Cassazione si occupa di discriminazione tra le persone nelle condizioni […]

Continua a leggere

Tribunale di Napoli – sez. lavoro – sentenza n. 6968 del 27/03/2023

Il danno patrimoniale da demansionamento e dequalifica (cd. danno professionale). Il demansionamento è un illecito civile permanente, pertanto, la prescrizione del diritto del lavoratore al risarcimento dei danni può decorrere solo dalla cessazione della condotta lesiva datoriale. La sentenza in commento dichiara accertato il demansionamento di un lavoratore a seguito di una cessione di ramo d’azienda, condannando il datore di […]

Continua a leggere

Corte di Giustizia dell’Unione Europea-causa 392/21 del 22/12/2022

Direttiva Ce n. 279/90 relativa a ”Prescrizioni minime in materia di sicurezza e salute per le attività lavorative svolte su attrezzature munite di videoterminali”- I dispositivi speciali di correzione visiva e le modalità di adempimento dell’obbligo datoriale di relativa fornitura al videoterminalista. La Corte di Giustizia dell’Unione Europea (CGUE), con la sentenza in commento, chiarisce la nozione di «dispositivi speciali […]

Continua a leggere

Sentenza C. Appello di Roma, sez. lavoro, n. 4949 del 17/01/2023

E’ nullo, per indeterminatezza e/o indeterminabilità dell’oggetto, ex art. 1346 C.C., il patto di prova con il lavoratore se non risultano determinate in specifico le mansioni cui è addetto e sulle quali deve essere valutato ai fini della prosecuzione del rapporto di lavoro. E’ insufficiente a tali fini il rinvio del patto al profilo professionale indicato dal CCNL di settore, […]

Continua a leggere

Sentenza C. Appello di Milano, sez. lavoro, n. 162 del 20/03/2023

E’ nullo poiché in frode alla legge, ex art. 1344 C.C., il contratto di somministrazione di lavoro se le missioni plurime succedutesi nel tempo cui il lavoratore interinale è adibito per la stessa mansione presso la stessa azienda utilizzatrice costituiscono, in base alla valutazione delle circostanze concrete, un abuso nell’utilizzo della tipologia contrattuale poiché l’uso ripetuto è volto ad eludere […]

Continua a leggere

Whistleblowing: Il decreto legislativo n.24/2023 riguardante la protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell’Unione Europea e violazioni di disposizioni normative nazionali in attuazione della Direttiva UE n.1937 del 23/10/2019

Il d.lgs. n.24 del 10/03/2023, recepisce in Italia la direttiva UE n.1937/2019 in materia di Whistleblowing con oggetto regole e misure comuni per tutti gli stati membri ai fini della protezione delle persone che segnalano violazioni di disposizioni normative dell’UE e nazionali che ledono l’interesse pubblico o l’integrità della Pubblica Amministrazione o dell’ente privato di cui siano venuti a conoscenza […]

Continua a leggere

È legittima la distribuzione di Ordinanza Corte di Cassazione, sez. tributaria, n. 8615 del 21/02/2023

Le somme di denaro riconosciute dal datore di lavoro al dipendente genericamente ed indistintamente a titolo di risarcimento del danno non patrimoniale sono esenti da tassazione solo se dettagliate nelle varie voci di danno e se questo risulta provato, onere che incombe sul dipendente/contribuente. Nel caso di un accordo transattivo a chiusura di un contenzioso per demansionamento, pertanto, non è […]

Continua a leggere

È legittima la distribuzione di comunicati di contenuto sindacale durante l’orario lavorativo mediante l’invio di messaggi con posta elettronica aziendale. Ordinanza Corte di Cassazione, sez. lavoro, n. 7799 del 21/02/2023

La distribuzione di comunicati di contenuto sindacale durante l’orario lavorativo mediante l’invio di messaggi con posta elettronica aziendale (cd. volantinaggio elettronico) costituisce attività di proselitismo ai sensi dell’art. 26 della legge 300/70 (Statuto dei lavoratori) ed, è pertanto, legittimo se effettuato senza pregiudizio del normale svolgimento dell’attività lavorativa. Il suddetto pregiudizio deve essere effettivo, non presunto, e va provato.   […]

Continua a leggere

Sentenza Corte di Cassazione, sez. lavoro, n. 33134 del 10/11/22: L’ Assenza Ingiustificata “ legittima il licenziamento per giusta causa e non la “Ritardata giustificazione di assenza”

La Corte di Cassazione, con la sentenza in esame, ha confermato l’illegittimità, per difetto di giusta causa, del licenziamento intimato ad un lavoratore con la motivazione di “omessa presentazione del giustificativo di assenza” ai sensi degli artt. 60 e 61 del CCNL Abbigliamento e Industria.   Nel caso, un lavoratore del suddetto settore aveva prodotto al datore di lavoro un […]

Continua a leggere